
Il Corso Triennale di Formazione per Counseling IWAY in Integrazione dei Sé è aperto a tutti, e si struttura in 820 ore totali, in accordo con l’associazione di categoria professionale ENPACO e con la Scuola Olistica Nazionale del CONACREIS. Ogni allievo, nel corso del primo anno, sarà seguito da un tutor per valutare al meglio il proprio indirizzo, le attitudini e le potenzialità e per indirizzare/orientare gli interventi didattici sulla base del suo percorso formativo.
I corsi iniziano ogni anno nel mese di Gennaio e si concludono a Dicembre. Ciascun modulo annuale si articola in 10 Week-end più 1 o 2 seminari residenziali con una pausa nei mesi di Luglio e Agosto.
Sono previste 200 ore di formazione l’anno suddivise fra area teorica (lezioni), area pratico-esperienziale (laboratori) e area di conoscenza e sviluppo personale (incontri di gruppo ed individuali, supervisioni), oltre 220 ore suddivise tra training e tirocinio che si terranno negli ultimi due anni.
Il monte ore totale del corso è così suddiviso:

Gli allievi che hanno superato l’esame previsto, otterranno un attestato di “Counselor IWAY in Integrazione dei Sé” riconosciuto in tutta Europa.

Il primo anno di corso ha come obiettivi la conoscenza approfondita delle tre coscienze “inferiori” che appartengono a tutti i mammiferi, compreso l’essere umano e lo sviluppo della Presenza dell’Io Osservatore che è la quarta coscienza, peculiare della nostra specie.
Si approfondiscono i linguaggi adottati dalle varie coscienze, le modalità di interazione tra di loro e come queste influiscono nelle relazioni con gli altri.
Nel primo anno sono previsti anche i principi e le tecniche di base del Counseling IWAY di integrazione dei Sé e i fondamenti delle teorie bio-psico-sociali dei sistemi umani. Il primo anno costituisce la base su cui vengono sviluppate le abilità specifiche di counseling ed è quindi propedeutico all’approfondimento delle tematiche specifiche affrontate nei successivi anni di corso.
Durante il secondo anno di corso si apprendono le 4 vie rappresentate nella Piramide IWAY e si mettono le basi per l’utilizzo delle abilità acquisite nel primo anno per sostenere le risorse della persona. In particolare si apprendono le tecniche di rieducazione del Sé istintivo e si approccia il 2° metodo del rilascio delle memorie cellulari. Si sperimentano direttamente le caratteristiche e i principi della relazione d’aiuto e vengono praticate ed integrate le tecniche del Counseling in Integrazione dei Sé.
Nel terzo anno di corso l’obiettivo più importante è l’attuazione pratica delle tecniche e delle abilità acquisite nei primi due anni per una efficace applicazione del Counseling in Integrazione dei Sé. In particolare vengono approfondite le peculiarità del counseling individuale, di coppia, familiare, con i gruppi e con le organizzazioni.
Nel terzo anno di corso viene particolarmente approfondito l’aspetto della presenza dell’Io osservatore e dell’intento verso l’esperienza del Satori, il “rendersi conto” della realtà ultima dell’essere umano.
Viene favorito un approfondimento delle modalità personali di interazione al fine di utilizzare attivamente ed intenzionalmente le proprie caratteristiche individuali per orientare la relazione di aiuto verso obiettivi utili e possibili. Vengono condotte supervisioni personali sulla applicazione delle abilità di counseling.

L’allievo sarà valutato al termine di alcuni moduli e della supervisione didattica per prove:
– tema
– prova orale
– prova pratica
Role play per valutazione in itinere: l’allievo sarà valutato in itinere attraverso l’osservazione durante le lezioni per il suo grado di: motivazione, partecipazione, capacità relazionali nel gruppo, rispetto dei regolamenti.
A fine triennio si richiede la stesura di un elaborato di tesi.

Insegnamenti di base
Psicologia Generale
Psicopatologia
Comunicazione nel counseling
Psicologia dei cicli di vita
Gestione dei gruppi
Fondamenti di counseling
Counseling deontologia
Storia del counseling
Promozione della professione
Counseling di coppia
Counseling familiare
Floriterapia
Insegnamenti specifici della scuola
IWAY Conoscenza dei sé
IWAY Espressione dei sé
Albero della Conoscenza di Sé
IWAY Rieducazione dei sé
IWAY Integrazione dei sé
Intensivo di illuminazione
Tecniche energetiche tra oriente e occidente
Fondamenti di Bioenergetica
Neuropersonalità e psicosomatica
La ciclicità nelle emozioni
Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)
Neuroscienze: connessioni con il counseling olistico

Il training è di 144 ore e comprende:
· le Psico Vacanze tematiche IWAY
· I Campus Mago 2.0
· I I laboratori sul femminile

Il tirocinio può essere svolto in una delle seguenti sedi:
– Attività presso le Psico Vacanze organizzate dall’associazione
-Asili nido consapevoli
– Progetti nelle scuole per bambini e adolescenti
– Associazione Dalle Radici al Cielo
saranno riconociute fino a 100 ore di attività svolte in altre sedi.

Testi obbligatori su cui fare le relazioni
- A. Origgi, L’Inconscio per Amico, Amrita ed.
- A. Origgi, Le 3 Menti Inconsce, Raph Ed.
- A. Origgi, L’Inconscio non Esiste, Raph Ed.
- A.Origgi, Le Frasi Nere, Raph Ed.
- May R.,L’arte del Counseling, Casa Astrolabio, Roma1991
Testi fortemente consigliati su cui non va fatta la relazione
- Rogers,La terapia centrata sul cliente
- Martinelli Liss, J., La comunicazione ecologica, Ed.La Meridiana, Molfetta, 1992
- Hough M., Abilità di Counseling, Erikson
Testi obbligatori su cui fare le relazioni
- Boadella D., Liss J., La psicoterapia del corpo, Astrolabio, Roma, 1986
- Boadella D., Biosintesi, Astrolabio, Roma, 1987
- Watlavic – Beavin – Iakson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio
Testi fortemente consigliati su cui non va fatta la relazione
- Liss, J., Insieme per vincere l’infelicità, Franco Angeli, Milano 1996
- De Luca, La terapia della rinascita
- Xenia Mandel, Nascita e Personalità, Armenia
- Lowen A., Il linguaggio del corpo, Feltrinelli, Milano, 1978
Testi obbligatori su cui fare le relazioni
- Marchino L. e Mizrahil , Il corpo non mente, Saggi Frasinnelli Trento 2004
- Stern D, Il momento presente, R cortina Editore
- Stern D, Le forme vitali, R Cortina Editore
Testi fortemente consigliati su cui non va fatta la relazione
- Grof, La tempestosa ricerca di se stessi
- Red May, Il richiamo del mito, Rizzoli
- Maslow, Verso una psicologia dell’essere, Astrolabio
- Wilber, La dimensione transpersonale in psicologia, Astrolabio
- Lowen, La spiritualità del corpo, Astrolabio
Altri testi consigliati
Psicologia generale Bottone, Manuale di Psicologia generale, Simone Inconscio collettivo Elide, Miti,sogni,misteri,Rusconi Chevalieer, Dizionario dei simboli, Bur Toni Wolf, Introduzione alla psicologia di Jung Fondamenti e Nozioni di Psicopatologia Lalli, Psicopatologia, Liguori Tecniche e teorie della comunicazione R. R. Kopp, La metafora nel colloquio clinico,Erikson Fondamenti di counseling Cian, La relazione di aiuto, Elle ci elle AAVV, L’ascolto che guarisce, Cittadella Plutarco, L’arte di ascoltare, Mondatori Goleman ,Le emozioni che fanno guarire, Mondatori Karkauff, L’arte di aiutare, Erickson,Trento,1987 Approccio transpersonale Wilber, Oltre i confini, Cittadella Tart, Psicologia transpersonale, Crisalide Wilber, La dimensione trnspersonale in psicologia, Cittadella De Luca, La psicologia transpersonale,Xenia Grof, Emergenza spirituale,Red Grof,Oltre il cervello,Red Grof,Psicologia del futuro, Red .. Frankl,Dio nell’inconscio,Morcelliana Willber, Le trasformazioni della coscienza, Astrolabio Wilber, Lo spettro della coscienza, Crisalide –Saturnia Muller,Cammino verso la totalità,La Cittadella Psicologia pre e perinatale Mandel, Nascita e Personalità, Armenia Herbinet e c.,L’alba dei sensi,Cantagalli Nilsson, La vita prima di nascere, Paoline Soldera, Le emozioni della vita prenatale,Macroedizioni Chamberlain, I bambini ricordano la nascita,Bonomi Brazelton,Il primo legame, Frassinelli Janus, Come nasce l’anima,Mediterranee Leboyer, Per una nascita non violenta Tecniche corporee Downing G. , Il corpo e la parola, Astrolabio, Roma, 1995 Butto N., Il settimo senso, Mediterranee, Roma. Boadella D., L’atmosfera e l’organismo, Andromeda, 1996. Boadella D., Freud, precursore dell’orgonomia, Andromeda, 1998. Brown M., Il Contatto terapeutico. Introduzione alla Psicoterapia Organismica, Melusina, Roma, Lowen A., Amore e orgasmo, Feltrinelli, Milano, 1977. Lowen A., La depressione e il corpo, Astrolabio, 1980. Lowen A., Il tradimento del corpo, Mediterranee, Roma, 1982. Mindell A., Il corpo che sogna, Red, Como. Mindell A., I messaggi del corpo che sogna, Red, Como. Pancheri P., Stress emozioni malattia, Mondadori, Milano, 1980. Pancheri P. – Biondi M., Stress, emozioni e cancro, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1987. Reich W., La funzione dell’orgasmo, SugarCo, Milano, 1977. Reich W., La scoperta dell’orgone: volume n. I – La funzione dell’orgasmo volume n. II Schilder P., Immagine di sé e schema corporeo, FrancoAngeli, Milano, 1978. Marchino L.- Mizrahi , La forza e la grazia, Bollati Boringhieri Psicologia dei gruppi Rogers, Gruppi d’incontro, Astrolabio Schult, I gruppi di incontro, Celve